COMUNICATO
STAMPA
Tutto pronto a Gravina in Puglia per
la II edizione de "Il trail delle 5
querce"
In occasione del primo trail
della Puglia, la città federiciana ospita l'8 e il 9 giugno una rassegna di
eventi sportivi e culturali organizzata dall’a.s.d. “Gravina Festina Lente!” in
collaborazione con numerose associazioni gravinesi.

Riconosciuta a livello nazionale, omologata FIDAL ed
prima in Puglia per tipologia, la competizione sportiva radunerà oltre
ottocento atleti e amatori provenienti da tutto il territorio italiano e
dall'estero e si snoderà su un percorso lungo circa 19 km tra pendenze e
salite.
Patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Bari,
Comune di Gravina, CONI, FIDAL (Federazione Italiana Di Atletica Leggera), UISP
(Unione Italiana Sport Per tutti), Parks Trail, Fondazione “Ettore Pomarici
Santomasi”, Lions Club e A.N.S.M.E.S. (Associazione Nazionale Stelle al Merito
Sportivo), "Il Trail delle 5 querce" è diventato in poco tempo uno
degli appuntamenti sportivi più partecipati della Puglia dagli appassionati
della corsa.
A fare da cornice alla competizione saranno come
sempre gli splendidi scenari naturali del bosco “Difesa Grande” che, con i suoi
circa 1.900 ettari, si caratterizza per la presenza di cinque varietà di
querce, quali cerro, farneto, fragno, leccio e roverella.
Il raduno per la gara sportiva è previsto per le ore 8.30
nell’area “Il Rifugio” del bosco “Difesa Grande”, mentre la partenza sarà per
le 9. Seguirà alle 12 la cerimonia di premiazione della prima donna e del primo
uomo assoluti, dei primi 10 di categoria, delle prime 5 società più numerose e
delle prime 5 società che vengono dalle regioni più lontane.
Per gli accompagnatori e amanti della natura è
prevista una passeggiata non competitiva di 3 km che, organizzata dalla
"Lipu Gravina" e dall'associazione "Bosco-Città", è aperta
a tutti coloro che vogliono scoprire un paesaggio unico e incontaminato. Mentre
gli appassionati di fotografia potranno partecipare al concorso fotografico
"Photo Trail 2013"
che premierà l'istantanea ambientata nel bosco “Difesa Grande” che meglio saprà
rappresentare la fusione di “sport e natura".
Con l'obiettivo di far conoscere e apprezzare il ricco
patrimonio artistico e storico che caratterizza la città di Gravina, l’a.s.d.
"Gravina Festina Lente!" ha anche organizzato per sabato 8 giugno un
variegato programma di visite guidate del centro storico della città, della
zona archeologica, delle chiese rupestri, dei musei cittadini, dei misteriosi
percorsi nella “Gravina sotterranea”, oltre a un tour in sella allo scooter
"Vespa" d'epoca - a cura dell'associazione “Verdeka Scooter Gang”
- e spettacoli di piazza con manifestazioni
musicali, teatrali ed eno-gastronomiche a partire dalle 19.

Per
maggiori informazioni visitare il sito www.gravinafestinalente.net
e visionare il video www.youtube.com/watch?v=WKYOoBp9tgo.
Gravina Festina Lente!
nasce nel 2010 a Gravina in Puglia - grazie alla passione per lo sport di nove
soci fondatori, tra cui Aldo Cirilli (Presidente) e Giuseppe Moliterni (Vice
Presidente) nonché atleta di spicco del podismo gravinese)- con lo scopo di
diffondere la cultura sportiva e la valorizzazione del territorio murgiano.
Mission dell’associazione, esplicitamente indicata nel nome - dal latino
“Festina lente!”, espressione famosa pronunciata dall’imperatore Augusto, che
significa letteralmente "Affrettati lentamente!”, consiste nel
sensibilizzare gli abitanti della città all’adozione di un approccio attivo e
lungimirante per realizzare attività dall’alto valore aggiunto nella città
murgiana. Tre sono i principi su cui si articola l’associazione: 1. lo
sport inteso come dimensione personale di ricerca e benessere; 2. lo sport
vissuto come esperienza di gruppo aperta all'esterno, al fine di diffonderne la
cultura e la pratica sportiva soprattutto nelle fasce di età giovanile e scolare;
3. lo sport come occasione unica di conoscenza e promozione del patrimonio
naturale locale.
L'a.s.d. “Gravina
Festina lente!” rivolge la sua azione non solo ai tesserati della federazione
ma anche a tutti coloro che, appassionati di sport, possano con poco
avvicinarsi al mondo sportivo, imparare ad amarlo e viverlo.
Ufficio stampa
Giusy Loglisci
e-mail: pressword4@gmail.com
cell: 334/2588877
Programma II edizione de "Il Trail delle 5 querce"
Sabato 8 giugno 2013
Gravina, ospitale da
sempre, lascia ammirare i suoi tesori, attraverso la visita guidata del ricco
patrimonio storico della città, dalla zona archeologica alle chiese rupestri,
dai musei cittadini ai misteriosi percorsi nelle cantine sotterranee, inserite
nel programma “Gravina sotterranea”.
E’ possibile anche il
tour per la città in sella a scooter “Vespa” d’epoca a cura della associazione
“Verdeka Scooter Gang”.
In serata, ricca festa
di paese con manifestazioni musicali, teatrali, eno-gastronomiche e spettacoli
di piazza. Un bagno nel folclore!
08.30 - 20.00: Visite
guidate della città (intervallo per il pranzo* 12.30 - 15.00).
16.00 - 24.00: Esposizione
di auto e moto d’epoca.
18.00 - 21.00: Iscrizione
al Trail per gli atleti liberi e distribuzione “Kit dell’atleta” e pass presso
lo stand in piazza Scacchi. Registrazione alla passeggiata ecologica.
19.00 - 24.00: Festa
cittadina nelle vie e nelle piazze del Centro storico con:
-
spettacolo itinerante del gruppo folclorico "La Zjte"
-
mostra animata de "Il mondo dei tarocchi...dal caos al cosmo"
e spettacolo itinerante a cura di Corteo storico "G. di
Montfort"
-
spettacolo teatrale de "I Peuceti" - "L'eredità di zio
Federico"
Cena
presso gli esercizi convenzionati per degustare la cucina tipica*.
Domenica 9 giugno 2013
Sui sentieri
variopinti del bosco “Difesa Grande”, che vanta la presenza di 5 varietà di
querce (cerro, farneto, fragno, leccio, roverella), si corrono ca. 19 km
all’insegna della natura e dell’avventura, nel pieno spirito del trail. La gara
è nazionale ed è omologata FIDAL. Previsti ricchi pacchi gara e premiazioni.
Per tutti gli
accompagnatori e per gli amanti della natura una visita guidata alla scoperta
di un paesaggio unico e incantevole. Il concorso fotografico, aperto a tutti,
premia la miglior istantanea ambientata nel bosco “Difesa Grande” che meglio
celebri il connubio “Sport e Natura”.
07.00 - 08.30: Iscrizione
al Trail per gli atleti liberi, distribuzione “Kit dell’atleta” e pass.
Registrazione alla passeggiata ecologica.
09.00: Partenza
del “Trail delle 5 querce” dal “Il Rifugio”, nel bosco “Difesa Grande”, diretta
video in streaming sui siti www.gravinafestinalente.net e www.gravinalife.it.
09.30 - 12.30: Passeggiata
ecologica in gruppi a cura della “LIPU Gravina” e dell’associazione
“Bosco-Città”, accesso tramite pass.
12.00 - 12.30: Cerimonia
di premiazione (prima donna e primo uomo assoluti, primi 10 di categoria, prime
5 società più numerose, prime 5 società provenienti da più lontano).
13.00 - 16.00: Intervallo
per il pranzo*
NOTE:
(*) Alberghi, bed
& breakfast, ristoranti, osterie, pizzerie e pacchetti turistici
convenzionati con prezzi amici per i visitatori registrati. E’ consigliabile la
prenotazione.
4 commenti:
Ma non erano 12 le querce???
Ah no, quello era "Via col Vento"...
:)
Ma proprio nessuno che vuol venire con me?
Pasquà se fossi stato giù ti avrei accompagnato io... :-(
grazie Pier!
Posta un commento